FAQ
Guida all’uso del sito e domande frequenti sulle mappe interattive.
Obiettivo del progetto
Il progetto “Percorsi nel Salento” ha lo scopo principale di fornire una guida di facile lettura agli appassionati di trekking su alcuni tra i luoghi più interessanti del Salento dal punto di vista storico, naturalistico e archeologico.
All’interno del sito vi è una sezione dedicata alla cittadinanza attiva che invita alla segnalazione di situazioni da porre all’attenzione della municipalità per il decoro pubblico.
Struttura della pagina percorsi
Ogni percorso naturalistico ha una pagina internet dedicata con informazioni dettagliate sul livello di difficoltà, la lunghezza, il tempo medio di percorrenza e le coordinate GPS.
Per ogni percorso è possibile scaricare gratuitamente la mappa pdf e il file kml, utile punto di riferimento per visualizzare il percorso prima e durante la visita.
Scorrendo la pagina una dettagliata descrizione testuale e la fotogallery danno indicazioni sui punti di interesse che si incontrano durante il percorso, sotto l’aspetto storico e naturalistico.
Per ogni percorso è stata creata una mappa dettagliata su Google Maps, raggiungibile cliccando sul link “Mappa Google“. Qui ci sono riferimenti precisi sui punti di interesse specifici con descrizioni e immagini.
Street View 360: visualizzazione immersiva in 3D
Tutti i percorsi sono visualizzabili da mobile e da desktop con una visione immersiva in 3D e con visori di realtà virtuale. Cliccando sul pulsante “Street view 360” si apre la mappa interattiva del percorso.
Guida all’uso della Mappa Interattiva – Street View 360
Guida all'uso della mappa interattiva
La mappa interattiva mostra il posizionamento GPS delle immagini 360. Se è attiva la geolocalizzazione del nostro dispositivo può mostrare anche la nostra posizione rispetto al percorso.
Analizziamo nel dettaglio come interagire con la mappa.
- Per aprire la mappa interattiva cliccare sul pulsante a forma di mappamondo sulla destra dello schermo nella visualizzazione 360.
- Per chiudere la mappa e tornare alla visualizzazione 3D cliccare sulla freccia che si trova a sinistra, al centro dello schermo.
- Le 2 frecce bidirezionali in alto e in basso consentono di regolare la porzione di schermo che visualizza entrambe: mappa interattiva e immagini 360.
- Nella visualizzazione di default la mappa mostra con un’immagine circolare lampeggiante la geolocalizzazione sulle mappe Google dell’immagine 360 che stiamo visualizzando.
- Il pulsante “Show all” mostra una visione di insieme geolocalizzata di tutti i punti del percorso. Cliccando su uno dei punti circolari sulla mappa interattiva, si visualizza la corrispondente immagine 360 nella sezione della visualizzazione 3D sulla sinistra.
- I pulsanti + e – aumentano e riducono la porzione di mappa visualizzata.
- Il pulsante quadrato tratteggiato in basso mostra la mappa interattiva a pieno schermo.
- Per attivare la nostra posizione rispetto al percorso premere il pulsante a forma di bussola (di fianco a “Show All“); si aprira un pop up con 2 opzioni:
- “Show my current location“: mostra la nostra posizione corrente rispetto al percorso (è necessario che sia attivata la geolocalizzazione del dispositivo).
- “Enable Real time update“: aggiorna in tempo reale la posizione GPS del nostro dispositivo rispetto al percorso.
Legenda icone punti caldi immagini 3D
Legenda informazioni percorsi
![]() | Tempo di percorrenza medio |
![]() | Lunghezza del percorso in km |
![]() | Livello di difficoltà turistico |
![]() | Livello di difficoltà escursionistico |
![]() | Mappa del percorso in pdf |
![]() | File kml del percorso |
Bibliografia
“Verità e poesia della forma” Catalogo del Museo V. Mele – Basilica S.M.di Leuca – Ed. Leucasia 2006.
“Salentum a salo – Gli approdi nell’Italia meridionale” – R. Auriemma – Ed. Congedo 2005.
“Gli insediamenti rupestri nel capo di Leuca” – M. Sammarco – Regione Puglia C.R.S.E.C. Tricase – Ed. Congedo 2000.
“Lontano nel Tempo – La preistoria nel Salento” E. Ingravallo – Provincia Lecce – Ed. Argo 1999.
“Pittori e dipinti nel Salento meridionale” F. Fersini – Regione Puglia C.R.S.E.C. Tricase – Ed. Martano 1999.
“Archeologia della costa salentina – L’approdo di torre San Gregorio” R. Auriemma – Ed. STANT 1998
“La passione dell’origine – Giuliano Cremonesi e la ricerca preistorica nel Salento” E. Ingravallo – Ed. Conte 1997.
“Leuca” AA.VV. collana dell’Università del Salento – Ed. Congedo 1978
“La Chiusa alla masseria del Fano” J.P. Descoeudres E. Robinson – Ed. Martano 1993
“Insediamenti del Salento dall’antichità all’età moderna” V. Cazzato M. Guaitoli – Ed. Congedo 2005
“Alle sorgenti del Romanico” P. Belli D’Elia – Ed. Dedalo 1987
“La Grotta dei Cervi e la preistoria nel Salento” E. Ingravallo G. Aprile I. Tiberi – Ed. Manni 2019
“I Tumuli della necropoli di Salve” – G. Aprile E. Ingravallo I. Tiberi – Ed. Edipuglia 2018
“Archeologia dei Messapi” – F. D’Andria – Ed. Edipuglia 1990
“L’Antica Età della Pietra” F.Bordes – Ed. Il Saggiatore 1968
“I Luoghi alti” B. Merz – 1991
“Gli Insediamenti Rupestri nel Capo di Leuca” M. Sammarco – Ed. Congedo 2000
“La riscoperta della Preistoria” AA.VV. – Ed. Mondadori 1979
“I Messapi e Vereto” C. Daquino – Ed. Capone 1991
“Salento Megalitico” L. Corsini
“Grotte e dintorni” M. Sammarco – Ed. Grafischena – 2002
“Fonti di informazione e contesto archeologico” E. Ingravallo – Ed. Congedo 1999
“Le volte leccesi” E. Arlati L. Accoto – Ed. Congedo 2001
“Le Centopietre di Patù” A. Prandi – Ed. I. Poligrafico dello Stato 1961
“San Giovanni di Patu” A. Prandi – Ed. Palladio 1961
“Le Energie dei Luoghi” S. Cordella – Ed. Libellula 2011
“La scienza moderna e i nuovi eretici” D. Iero – Ed. SugarCo 2000
“Archeologia in Puglia” E. M. De Juliis – Ed. Adda 1983
“I Parchi del Salento” M. Piscopo M. Clinto Ed. Giunti 2015
“Pesci del Salento” M. Vaglio – Ed Grifo 2016
“Alberi e frutti spontanei del Salento” R. Gennaio – Ed.Grifo 2016
“Japigiamara” G. R. Negro – Ed. G.Laterza 2007
“Guida alle antiche varietà del Salento” Salento_KM0 – Ed. Lupo 2012
“Via Francigena nel Salento” F. Mitrotti G. Santoro – seguilafrecciagialla@gmail.com
“Varietà frutticole tradizionali del Salento” F. Minonne – PNR Otranto Leuca 2017
“Le Case a Corte” AA.VV. – Ed. Pro Loco Morciano 1997
“La rete escursionistica del PNR Otranto Leuca” Ulisside – Ed. Coop Ulisside 2018
“Uccelli del Salento” E. Panzera S. Panzera – Ed. Grifo 2016
“Salento da esplorare” S. Margiotta – Ed. Capone 2016
“Il patrimonio geologico della Puglia” AA.VV. – Ed. SIGEA 2010
“Paesaggi del Salento” AA.VV. U. del Salento – Ed. del Grifo 2008
“Alberi e frutti del Salento” R. Gennaio – Ed.Grifo 2016
“Fiori spontanei del Salento” AA.VV. Univ. Del Salento – Ed. Grifo
“Piante medicinali spontanee del Salento” S.Presicce – Ed. Lupo 2013
“Orchidèes d’Europe” P.Delforge – Ed. Delachaux et Niestlè 1994
“Le Vie del Sale” C.Russo – Ed. GAIA 2011
“Erbe spontanee salentine” R. Accogli P. Medagli – Ed- Grifo 2014
“La Flora meditarranea” I. P. Schonfelder – Ed. I.G.De Agostini 1990
“Orchidee del Salento” R. Gennaio P. Medagli L. Ruggiero – Ed. Grifo 2010
“Guida Botanica del Salento” S. Marchiori P. Medagli L. Ruggiero – Ed. Congedo 1998