Percorso Isola della Fanciulla
Via Salvador Allende, Salve (LE)
![]() | ![]() | T |
1 h | 2,2 km circa |
Percorso naturalistico tra le dune
Località Torre Pali, Salve (Le)
Livello di difficoltà facile.
Percorso circolare naturalistico lungo le dune ai margini del litorale sabbioso. Tra pozze sorgive e arbusti intricati frequenti incontri con le fioriture estive tipiche di un ambiente salino.
Coordinate del Punto di inizio
Lat 39.83865
Lon 18.20559
Mappa Google
Descrizione
Il luogo
Livello di difficoltà Turistico.
Il percorso si svolge sul sentiero parallelo alla spiaggia dell’isoletta, all’interno del sistema di dune di quel tratto di costa.

Vegetazione a ridosso della spiaggia
Era una zona paludosa prima della bonifica nel secolo scorso, ma anche ora l’eccesso di acqua salmastra che a volte si raccoglie in piccoli stagni, favorisce le piante idrofile e la frequentazione di uccelli acquatici che si intravedono tra i cespugli.
Vegetazione sulle dune

Giglio Marino
D’estate le piccole alture sono punteggiate dalle grandi corolle bianche del giglio di mare e dal viola brillante della violacciocca.
Sono presenti gli elementi vegetali che contribuiscono alla stabilizzazione delle dune: la gramigna e la santolina delle spiagge, che con lunghi e contorti rizomi formano un intricato groviglio di radici appena sotto la superficie e lo sparto pungente che si estende in densi cespugli spinosi profondamente radicati nella sabbia.
La vegetazione si raggruppa in piccole isole cespugliose circondate da sentieri e pozze d’acqua, dove mirto, lentisco e cisto convivono con fillirea, ginepro e rosmarino.
Area palustre
Tutta la località era una zona paludosa prima della bonifica nel secolo scorso, ma anche ora l’eccesso di acqua salmastra che a volte si raccoglie in piccoli stagni, favorisce le piante idrofile e la frequentazione di uccelli acquatici che si intravedono volteggiare in aria e tra i cespugli.
Le orchidee
Molto interessanti le fioriture di orchidee da fine inverno a inizio estate.
Presenti numerose varietà di Ophrys, tra cui bombyliflora e apifera mentre le Orchis sono rappresentate dalla Anacamptis pyramidalis e dalla Anacampis laxiflora ma si incontrano anche le profumate Anacampis coriophora e qualche Anacampis palustris dai grandi labelli violacei.
Chi ha pazienza e spirito di osservazione, può cogliere qualche insetto impollinatore che si affanna in pseudo copule infruttuose, inebriato dai sottili inganni delle orchidee.
Più avanti un piccolo stagno intagliato negli scogli e bordato da cannuccia di palude e giunchi pungenti attira gruppi di aironi cinerini. Di seguito una spiaggetta sabbiosa tra gli scogli fronteggiata da un’isoletta indica il punto di ritorno, che si farà all’indietro seguendo la spiaggia.
Percorso Volito - E Poco difficile
Percorso Vereto - T Facile
Percorso Grotta Porcinara - T Facile
Percorso Leuca Piccola - T Facile
Percorso del Ciolo - E Poco Difficile
Foto Gallery Isola della Fanciulla
La ricca varietà della vegetazione e del paesaggio naturalistico è qui rappresentata da 55 immagini. Per visualizzare tutte le fotografie scorrere i pulsanti di navigazione in fondo alla fotogallery.
0 Comments